Finalmente disponibili le immagini dal satellite dell’Italia dal servizio mappe di Google.
Già da qualche tempo Google aveva integrato le immagini dal satellite di tutto il globo all’interno del servizio di mappe. Dopo aver aggiunto qualche giorno fa anche i confini politici, oggi Google ha aumentato notevolmente il dettaglio della visione dal satellite.
Le mappe provengono dalla società Keyhole, acquisita nell’ottobre 2004, ribattezzata Google Earth. Quanto oggi disponibile attraverso l’interfaccia di Google Maps è solo una parte del materiale già oggi presente su Google Earth, come ad esempio le immagini 3D.
Per ora ci accontentiamo di vedere l’Italia dal satellite con un dettaglio impressionante: il Colosseo e il Duomo di Milano.
Oltre a navigare con i pulsanti funzione a sinistra della mappa (la barra dello zoom e le quattro frecce dei punti cardinali), è possibile provare ad inserire direttamente il nome di una città e vedere se Google la riconosce. Le principali sono supportate: Milano, Roma, Napoli, Palermo, Ancona.
Il dettaglio non è uniforme in tutti i punti. Google assicura che l’aggiornamento è in corso e presto verrà migliorato nei punti ancora non disponibili.
Oltre all’Italia il servizio copre il mondo intero. Alcuni Esempi: Shanghai, Parigi, Rio de Janeiro, Nairobi.
Manca all’appelo parte dell’Asia (Tokio e il Giappone ad esempio) e dell’Africa.
AGGIORNAMENTI
A questo livello di definizione si vedono alcuni riquadri più scuri: questi permettono un maggiore zoom.
Su Google Earth, la versione desktop delle mappe di Google, sono disponibili le mappe della diffusione dell’influenza dei polli nel mondo e le mappe del Pakistan terremotato.
Dal primo agosto 2007 sono state aggiornate le mappe relative all’Italia con nuove immagini ad alta risoluzione.
Il 22 agosto 2007 è stata resa disponibile la nuova versione di Google Earth che permette di osservare anche stelle, pianeti a galassie. Questa nuova funzionalità si chiama Google Sky.
L’ultima versione di Google Earth, rilasciata ad agosto 2007, oltre ad un aggiornamento delle mappe include anche un simulatore di volo che permette di esplorare in modo divertente il nostro pianeta.
Link: Google Maps