La società di Mountain View ha finalmente svelato il tanto atteso progetto social denominato Google+. Lo sviluppo di questo nuovo servizio ha richiesto più di un anno. Non rimane che sperare che questa sia la volta buona per un ingresso in grande stile nel mondo dei social network da parte di Big G, considerando anche i precedenti tentativi non particolarmente brillanti.
Google+ non è un social basato essenzialmente sulla condivisione, ma più sulle relazioni tra gli individui. Nel social di Google tutto ruota intorno alle cosiddette “Cerchie”, che non sono altro che gruppi di persone raggruppate in base ai contesti definiti dall’utente. Nella propria vita, ognuno di noi ha cerchie di amici differenti: i compagni di scuola, i parenti, gli amici del calcetto, i colleghi o ex colleghi di lavoro …etc… Le “Cerchie” di Google+ si basano appunto su questo concetto ed ecco un video che spiega come vengono gestiti all’interno del social network di Google:
La gestione di queste “Cerchie” è sicuramente molto più semplice se confrontata alla gestione delle liste di amici presente su Facebook.
Un’altra funzionalità di Google+ sono gli “Spunti”, ossia un motore di ricerca che propone notizie sulla base degli interessi dell’utente, in modo da fornire sempre nuovi spunti di conversazione con le proprie cerchie di amici.
Google+ permette inoltre di fare due chiacchiere faccia a faccia con i propri amici utilizzando la funzione Videoritrovi. Anziché mandare un messaggio ai propri amici per vedere se sono liberi e disponibili a chiacchierare, utilizzando i Videoritrovi di Google+ è possibile simulare l’incontro casuale con un amico grazie al video in diretta multi-utente.
Un servizio come Google+ non può sicuramente non tenere conto del mondo mobile. Utilizzando le funzionalità GPS presenti in quasi tutti gli smartphone, con Google+ è possibile aggiungere la propria posizione geografica a ogni post (puoi anche scegliere di non farlo).
Google+ consente anche il caricamento istantaneo delle fotografie scattate dal telefonino all’interno della cloud, così da renderle immediatamente disponibili su tutti i propri dispositivi connessi ad Internet. Le foto potranno poi essere condivise con chi vuoi.
Per mettersi d’accordo con gli amici in tempo reale, Google+ ha predisposto la funzione Huddle: un sistema di messaggistica di gruppo che permette a tutte le persone dentro a una cerchia di sapere cosa succede al momento giusto.
Google+ è già disponibile su Android Market e sul Web per cellulari (e sarà presto disponibile nell’App Store). Al momento però la piattaforma è utilizzabile solo da chi ha ricevuto un invito.
Ci voleva un articolo su Goolge+ by motoricerca.net!
Ben tornato!
Alb
Grazie, motoricerca mancava anche a me ;)
Welcome back in business! Ti aspettavamo
è possibile ricevere un invito?
grazie ;)
si può ricevere un invito grazie
E’ assurdo questo social network gia 10 milioni di utenti e poi c’è gente molto meglio di facebook.
Vorrei provare il nuovo social n. … aspetto l’invito =)
posso ricevere un invito??
Ho degli inviti. Se qualcuno ne vuole…
Mi raccomando di non postare l’indirizzo email in chiaro, ma di modificarlo quel tanto da rendere la vita difficile ad eventuali bot.
ciao a tutti sono nuova e sto cercando di formare una cerchia di amici, qualcuno vorrebbe contribuire?’
Piacere Davide.
Vorrei che mi fosse spiegato come funziona questo social network…..e se possibile avere un invito grazie
Ciao questo social google+ è interessante per le cerchie di persone che hanno gli stessi interessi e si ritrovano a parlarne , ma bisogna avere un invito per accedere , ho visto delle foto e filmati della Sicilia, in particolare il barocco del ragusano, Scicli, Noto, Ragusa Ibla, Modica,località straordinariamente splendite, per la storia che raccontano i suoi palazzi e chiese, le tradizioni della gente, le feste patronali, enogastronomia, l’arte dolciaria con la mandorla ed il cioccolato, luoghi dove si vorrebbe vivere e non andarci solo in vacanza!!! Saluti a tutti da Elio