Motoricerca

Consigli e notizie su SEO, SEM e Digital Marketing

  • SEO
  • AdWords
  • Social Media Marketing
  • Guide
  • Google Analytics
Home » Curiosità » In calo l’uso dei termini generici nelle ricerche del settore viaggi

In calo l’uso dei termini generici nelle ricerche del settore viaggi

3 Aprile 2008 Tiziano Fogliata

In un post apparso su Search Engine War, viene illustrato come, col passare degli anni, gli utenti abbiano usato sempre meno termini generici nelle query relative ai viaggi. L’analisi è stata condotta utilizzando Google Trends e sono stati usati i termini holidays, flights e hotels.

Ho provato a verificare se la situazione è simile anche nel mercato italiano, provando con alcune query. Ecco i risultati:

Trend della ricerca del termine hotel in Italia

Trend della ricerca del termine alberghi in Italia
Trend della ricerca del termine vacanze in Italia
Trend della ricerca del termine voli in Italia
Trend della ricerca del termine last minute in Italia

Sicuramente tali grafici confermano il fatto che la maggior parte degli utenti dei motori di ricerca ha affinato le tecniche di ricerca, formulando query più lunghe ed elaborate rispetto al passato ed in molti casi, dirigendosi direttamente sui principali siti dedicati all’acquisto di soluzioni di viaggio.

Il grafico sottostante mostra infatti il volume di ricerche relativo ad una tipica query navigazionale che ha come obiettivo il sito di un importante operatore del settore turistico.

trends-operatore-turistico.png

Curiosità

Commenti

  1. -M- dice

    3 Aprile 2008 alle 13:06

    La query last minute è interessante,non è strano che sia in calo visto che è anche il nome di una famosa agenzia di viaggi online?

  2. Tiziano Fogliata dice

    3 Aprile 2008 alle 13:10

    Probabilmente può darsi che in questo caso la quota di query navigazionali è molto bassa rispetto a quelli che intendono solo cercare i viaggi last minute.

  3. DAG dice

    3 Aprile 2008 alle 13:14

    A quanto pare è in aumento il trend di ricerche con parole chiave generiche come agriturismo e b&b… Strano.

    Tra l’altro nel settore e-commerce Hi-Tech, il discorso è ben diverso… Salgono le ricerche di:
    – pendrive
    – microsd
    – lcd
    – router wifi

    Ovviamente scherzo… Sono gli unici 4 oggetti in aumento: tutto gli altri prodotti che ho provato, hanno trend su keyword generiche in drastico ribasso.

    Confermo quindi che anche nel settore e-commerce Hi-Tech l’andamento non è poi molto diverso.

  4. salicchia dice

    3 Aprile 2008 alle 13:34

    la considerazione sulle query più lunghe non è esatta: google trends specifica che i volumi raffigurati sono delle keyword in modalità “broad”, quindi ad esempio per “alberghi” viene conteggiata sia la keyword singola che la keyword “alberghi roma”.
    Sono d’accordo invece sul fatto che le brand keyword siano nettamente le meglio performanti: basta guardare solo le top queries di google (in assoluto). sono solo brand, nomi propri di persone o al massimo news

Segui Motoricerca sui social

  • Facebook
  • RSS
  • Twitter

Ultimi articoli

ADworld Experience 2022: l’evento italiano dedicato a Pay Per Click e Conversion Rate Optimization

Advanced SEO Tool 2021: l’evento avanzato per i professionisti SEO

5 domande ai relatori del Search Marketing Connect 2017

Chatbot: un nuovo, potente strumento di social media marketing

Errori da evitare in una campagna Google AdWords

Realizzare un sito Web gratis con Google My Business

Remarketing cross-device con Google Analytics e adeguamento privacy policy

Su AdWords arrivano le campagne display Smart

Google ridurrà a 1 giorno la finestra delle conversioni view-through su AdWords

IF: la nuova funzione per personalizzare gli annunci AdWords

Contatti e altre informazioni

  • Archivi di Motoricerca
  • Contatti

Copyright © 2023 · Motoricerca · Informazioni · Privacy Policy · Cookie Policy