Enrico Altavilla offre la propria esperienza a tutti i partecipanti per analizzare alcuni siti proposti dal pubblico in modo da fornire utili consigli per ottimizzare le pagine. Ecco alcune indicazioni in ordine sparso.
Uno dei primi consigli è quello di inserire sempre un menu statico su tutte le pagine del sito, che non deve essere particolarmente esteso ma serve al motore di ricerca a capire la gerarchia del sito.
La sitemap XML deve corrispondere il più possibile alla reale struttura del sito e la frequenza di aggiornamento indicata per i vari URL deve essere coerente con la reale frequenza di aggiornamento di quelle pagine.
Se si utilizza il metodo GET nei form (ad esempio di ricerca), è possibile che il motore d ricerca segua tale modulo provando a selezionare tutte le possibili combinazioni. Nella maggior parte dei casi è preferibile usare il metodo POST.
Usare i tag di intestazione (h1, h2, h3 …etc…) per tutti quei testi che rappresentano il titolo di una sezione.
Se il sito non ha un trust molto elevato è rischioso avere parecchie pagine che presentano poche variazioni le une dalle altre, è il caso ad esempio di alcune directory che raccolgono informazioni sulle aziende delle varie città. In questi casi un sito può presentare tantissime pagine che hanno gli stessi identici contenuti tra di loro e l’unica differenza è il nome della città.
Evitare inoltre le pagine contenenti solo link, in questi casi è consigliabile inserire anche una descrizione per spiegare all’utente dove porterà quel link.