Motoricerca

Consigli e notizie su SEO, SEM e Digital Marketing

  • SEO
  • AdWords
  • Social Media Marketing
  • Guide
  • Google Analytics
Home » Specializzati » Shopping online e comparatori di prezzo

Shopping online e comparatori di prezzo

13 Novembre 2006 Tiziano Fogliata

Riccardo PortaRiccardo Porta (nella foto), Direttore clienti Pangora Italia (gruppo Lycos Europe), ha scritto e ci ha inviato un riflessione sul tema dello shopping online e sui compatori di prezzo. Vi inviatiamo a leggerla e ad esprimere i vostri commenti.

Domenica scorsa, al parco, ho visto una scena piuttosto insolita. Un gruppo di adulti che giocava al mitico gioco in cui eccellevo da piccolo: ‘Uno, due, tre….stella!’. Ve lo ricordate?
Vederlo fare da dei bambini un po’ troppo cresciuti mi ha fatto sorridere. Magari avevano fatto una scommessa, non ne ho idea. Preso dai ricordi per un attimo il cervello mi è andato in blackout e mi è sembrato che chi contasse, di spalle a tutti gli altri che dovevano raggiungere la ‘toppa’, gridasse: ‘Uno, due, tre… Shopping!’. E mi sono immaginato tutti gli altri che correvano per cercare di raggiungere, carta di credito alla mano, dei laptop nel parco per poter fare degli acquisti online. Lo so, forse sto lavorando un po’ troppo in questo periodo dell’anno, ma la mia euforia e malattia da e-commerce sembra almeno giustificata dai numeri.

Anche l’Italia sta comprando su internet: nell’ultimo anno sono stati spesi online oltre 3 miliardi di euro. A Ebay va il merito di avere contribuito, da sola, al 24% di queste transazioni dando spazio anche ai privati e alle loro operazioni di compravendita. Il resto però è stato realizzato da piccoli e grandi nomi dell’e-commerce nostrano: abbiamo acquistato di tutto, dai viaggi agli accessori per il telefonino, dal computer agli schermi al plasma, dagli integratori alimentari agli attrezzi per il fitness e chi più ne ha più ne metta.

Sono convinto che questo successo, in parte, sia anche attribuibile ai motori di comparazione online.
Spesso infatti, quando si cerca qualche prodotto online, si finisce su di loro.

Sono sicuramente troppo di parte e vi direi di usare solo BuyCentral o shopping.lycos.it ma in rete ci sono davvero anche tanti altri siti molto validi che ti permettono in pochi minuti di visualizzare moltissime offerte con un ottimo criterio di pertinenza rispetto al prodotto ricercato.

Sia che guardi la cosa dal punto di vista dell’investitore (lo shop online cioè che vuole dare visibilità ai propri prodotti) sia che la guardi dal punto di vista dell’utente della rete trovo tre significativi vantaggi per ciascuno.

Cliente/shop che investe su un comparatore di prezzo:

1) I comparatori lavorano, quotidianamente, facendo SEO sulle proprie pagine, per il miglior posizionamento delle stesse sui motori di ricerca (google, yahoo etc.). La conseguenza e’ quindi che ne beneficiano direttamente tutti i siti clienti.

2) I comparatori acquistano traffico a loro volta comprando, ad esempio, adwords su google, portando così utenti assolutamente in target sulle proprie pagine. Anche in questo caso il beneficio diretto per tutti gli inserzionisti è più che evidente: la spesa per l’acquisto delle keyword rimane in capo al comparatore mentre il cliente beneficia del traffico di indubbia qualità.

3) La maggior parte dei comparatori mette a disposizione degli strumenti per poter gestire promozioni specifiche (vetrine redazionali, newsletter etc.). In questo modo al marketing aziendale viene offerta una formula davvero completa: “dimmi quello che vuoi vendere e ci proveremo insieme” – quasi sempre al solo pay per click.

Utente che cerca qualcosa da comprare:

1) Facilità di comparazione delle informazioni: questo vantaggio è il più evidente. In pochi minuti ci si può fare una idea dei prezzi, nonché magari delle varianti e dei modelli, del prodotto che si intende acquistare. Se, ad esempio, vado su buycentral.it e cerco “Nokia N80” vedrò subito il prodotto, leggerò una breve descrizione dello stesso e potrò controllare chi online lo vende al miglior prezzo. Non solo, normalmente è possibile anche comparare prodotti diversi per vedere le relative, ad esempio, differenze tecniche e scegliere quella a noi più consona. Infocommerce a 360 gradi.

2) Acquisto sicuro: con l’arrivo di Ebay sono esplose le compravendite dei privati. Sui comparatori non c’è il rischio di acquistare qualcosa che non corrisponda a quanto dichiarato (ovviamente si è tutelati per legge in tutto e per tutto) e la quasi totalità degli shop presenti (e quindi delle offerte mostrate) provengono da realtà certificate che lavorano sul mercato a contatto con diversi operatori del settore e vendono esclusivamente prodotti “nuovi”. Il fatto che siano presenti sui comparatori non è sinonimo al 100% di onestà e lealtà ma visti i volumi di traffico che ricevono e il giro di acquisti/vendite che realizzano non si può che acquistare serenamente.

3) Risparmio di tempo e di risorse, quindi di denaro: che il tempo sia una risorsa scarsa lo sappiamo tutti. Ma allora, perché perdere interi pomeriggi, magari nel weekend mentre si potrebbe fare altro, all’interno di grandi magazzini quando online le stesse cose sono decisamente più semplici e meno frenetiche?

Specializzati e-commerce

Commenti

  1. Luca dice

    28 Novembre 2006 alle 21:44

    Ciao, domanda: spesso cercando qualcosa su google si arriva sulle vostre pagine. Non è spam inutile questo?

  2. Prometeo dice

    1 Marzo 2007 alle 11:30

    Scusa ma…quando arrivi su queste pagine trovi del testo riguardante la query che hai digitato in Google? Perchè se è così qual’è il problema?

  3. Mario dice

    4 Maggio 2007 alle 9:07

    Secondo me puoi trovare delle informazioni ancora più complete sul sito del comparatore di prezzi Twenga. Ciao !
    http://www.twenga.it

  4. Alessandro dice

    27 Ottobre 2008 alle 9:35

    Ciao noi stiamo lanciando il nostro comparatore di prezzi, abbiamo ancora molto da fare e presto modificheremo molte cose, grafica aggiunta di servizi per il consumatore.
    Cmq bell’articolo Tiziano.

  5. paolo dice

    23 Dicembre 2008 alle 0:53

    Per chi vuole vendere con successo on line negozi online con prodotti in dropshipping e tutta la formazione per vendere come un professionista
    un gruppo che diventerà fortissimo

  6. Andrea dice

    28 Giugno 2009 alle 3:04

    Ciao,
    vi segnalo quest’ottimo comparatore prezzi http://www.comparaprezzi.net dove si trovano molte occasioni

Segui Motoricerca sui social

  • Facebook
  • RSS
  • Twitter

Ultimi articoli

ADworld Experience 2022: l’evento italiano dedicato a Pay Per Click e Conversion Rate Optimization

Advanced SEO Tool 2021: l’evento avanzato per i professionisti SEO

5 domande ai relatori del Search Marketing Connect 2017

Chatbot: un nuovo, potente strumento di social media marketing

Errori da evitare in una campagna Google AdWords

Realizzare un sito Web gratis con Google My Business

Remarketing cross-device con Google Analytics e adeguamento privacy policy

Su AdWords arrivano le campagne display Smart

Google ridurrà a 1 giorno la finestra delle conversioni view-through su AdWords

IF: la nuova funzione per personalizzare gli annunci AdWords

Contatti e altre informazioni

  • Archivi di Motoricerca
  • Contatti

Copyright © 2022 · Motoricerca · Informazioni · Privacy Policy · Cookie Policy