Motoricerca

Consigli e notizie su SEO, SEM e Digital Marketing

  • SEO
  • AdWords
  • Social Media Marketing
  • Guide
  • Google Analytics
Home » Guide » Un nuovo concetto di ranking per Google relativo alle immagini

Un nuovo concetto di ranking per Google relativo alle immagini

9 Dicembre 2007 Tiziano Fogliata

Share
Tweet
Share

Enrico AltavillaEnrico Altavilla di SEMS inizia il suo intervento lanciando una provocazione per i SEO: cosa accadrebbe se l’ottimizzazione fatta da un SEO andasse a beneficio di risorse altrui? Pare uno scenario improbabile ma è quello che sta accadendo ora.

Facendo una ricerca su Google, spesso il primo risultato sono delle immagini provenienti da Google Images. Da un’analisi condotta all’interno di SEMS si è verificato che in una ricerca è apparsa un’immagine corretta rispetto alla query formulata, nonostante tale immagine non fosse stata assolutamente ottimizzata. E’ sorta quindi la domanda su come Google avesse fatto a riportare tale immagine per quella ricerca. La stessa immagine appariva prima anche per la stessa ricerca condotta su Google Images. Però le due immagini portavano a siti diversi. L’immagine presente su Google Images era inserita in un contesto tematizzato per la query, mentre in Google Search la stessa immagine non era inserita in un contesto tematizzato. Altre ricerche hanno confermato che tale fenomeno non era isolato. Un altro aspetto interessante è che spesso la stessa immagine che appare in alto in Google Search non è collegata sempre al medesimo sito web.

Google sfrutta il fenomeno del deep linking di immagini e per ogni immagine memorizza sia l’URL della pagina che la contiene e l’URL dell’immagine stessa.

Il ranking ora:

  • elenco delle risorse in tema con la ricerca;
  • raggruppamento delle risorse che raffigurano la stessa immagine;
  • valutazione dell’immagine, non delle risorse
  • determinazione delle posizione dell’immagine;
  • scelta di una delle risorse che utilizzano l’immagine.

Il concetto del nuovo ranking non è più relativo a file/risorse ma ad elementi più astratti. Dal lato SEO, tematizzando la riproduzione di un’immagine si tematizza anche l’immagine in sé. A beneficiare della tematizzazione sono tutti coloro i quali ne usano una riproduzione e cambia quindi il valore di contenuto duplicato. Google News già da tempo utilizza questo approccio per il ranking.

Tra le applicazioni possibili di questo nuovo paradigma ci sono il SEO cooperativo e l’hijacking (utilizzo di immagini già valutate da Google per tematizzare le mie risorse).

Share
Tweet
Share

Guide ConvegnoGT, Google, Google Immagini

Commenti

  1. nelli dice

    12 Dicembre 2007 alle 9:39

    complimenti Tiziano sei riuscito molto bene a rendere il senso degli interventi. e in casi (illuminanti) come questo quello di Low, non era certo facile!

    comunque è stato un piacere (e un onore) dividere il tavolo con te. alla prossima!

    ciao :)

  2. Tiziano Fogliata dice

    12 Dicembre 2007 alle 10:10

    Grazie, troppo buona :)

    Sono stato felice di conoscerti e spero ci sia presto un’altra occasione per incontrarsi nuovamente.

SEMrush

Segui Motoricerca sui social

  • Facebook
  • RSS
  • Twitter

Ultimi articoli

Advanced SEO Tool 2020 posticipato al 29 settembre

Search Marketing Connect 2019

ADworld Experience 2020: l’evento italiano dedicato a Pay Per Click e Conversion Rate Optimization

Search Marketing Connect 2017: una settimana dopo

5 domande ai relatori del Search Marketing Connect 2017

Chatbot: un nuovo, potente strumento di social media marketing

Errori da evitare in una campagna Google AdWords

Realizzare un sito Web gratis con Google My Business

Remarketing cross-device con Google Analytics e adeguamento privacy policy

Su AdWords arrivano le campagne display Smart

Contatti e altre informazioni

  • Archivi di Motoricerca
  • Contatti

Copyright © 2021 · Motoricerca · Informazioni · Privacy