Motoricerca

Consigli e notizie su SEO, SEM e Digital Marketing

  • SEO
  • AdWords
  • Social Media Marketing
  • Guide
  • Google Analytics

Facebook Authorship: di cosa si tratta e come abilitarlo sul tuo sito

Uno strumento per dare maggiore visibilitàƒÆ’à‚  agli autori dei contenuti condivisi su Facebook

22 Giugno 2015 Tiziano Fogliata

Facebook non fa certo mistero della sua intenzione di diventare la principale piattaforma per la diffusione di notizie, in modo da portare gli utenti a passare sempre più tempo sul social network.

Per questo motivo, dopo la recente introduzione della funzione Instant Articles, che permette ad alcuni editori selezionati di rendere disponibili i loro contenuti direttamente all’interno del social network, Facebook ha recentemente richiamato l’attenzione sulla cosiddetta Authorship, un’interessante funzione dedicata agli autori di contenuti.

authorship-su-facebook

Si tratta del supporto al tag Open Graph article:author. Tramite questo particolare tag, un sito può indicare il profilo social dell’autore di ogni singolo articolo, offrendo in questo modo all’autore un buon grado di visibilità quando viene condiviso un articolo su Facebook.

L’introduzione del tag article:author (e anche di quello article:publisher) risale a giugno 2013.
Non si tratta quindi di una novità, ma sono in molti che non hanno ancora iniziato a sfruttare questa possibilità.

Per utilizzarlo, è sufficiente che nella sezione <head></head> del codice HTML della pagina sia presente un tag come questo:

<meta property=”article:author” content=”https://www.facebook.com/nome.cognome” />

dove, al posto di https://www.facebook.com/nome.cognome, deve essere ovviamente indicato l’URL del profilo Facebook dell’autore dell’articolo o del post.

Grazie a questo tag, quando il link all’articolo viene pubblicato su Facebook, accanto al sito viene visualizzato anche il nome dell’autore, collegato al suo profilo Facebook.

esempio-autore-facebook

Inoltre, se l’autore ha attivato la possibilità di essere seguito, comparirà anche il pulsante “Follow” (o “Segui”), così da permettere di seguire gli aggiornamenti pubblici di tale autore senza necessariamente dover richiedere l’amicizia.

La funzione “Follow” viene visualizzata quando l’utente clicca su un link per leggere l’articolo e poi ritorna sul News Feed di Facebook.

melissa-korn-follow

Questa funzione permette agli autori di contenuti di entrare in contatto più facilmente col proprio pubblico, ottenendo una maggiore visibilità.

L’idea di collegare i contenuti al profilo social dell’autore,  in passato era già stata introdotta da Google e poi abbandonata. Su Facebook però tale funzione mi pare implementata in modo decisamente più interessante e soprattutto utile per gli autori. Anche perché Facebook può fare leva su una piattaforma social molto più popolare e diffusa rispetto a quella offerta da Google.

Come abilitare il tag article:author su WordPress?

Se utilizzi WordPress come sistema per la gestione dei contenuti del tuo blog, è semplicissimo abilitare questo tag. Uno dei metodi prevede l’utilizzo del popolare plugin WordPress SEO by Yoast.

Una volta installato tale plugin è sufficiente abilitare la funzione relativa ai meta dati Open Graph nella sezione “Facebook” delle impostazioni “Social” del plugin SEO di Yoast.

facebook-author-article-tag-wordpress

Dopo aver fatto questo, inserisci l’URL del tuo profilo Facebook nell’apposito campo del tuo profilo utente sul tuo sito WordPress. Puoi accedere al tuo profilo selezionando la voce “il tuo profilo” dal menu “Utenti” del tuo sito WordPress.

Dopo aver attivato queste impostazioni (ed eventualmente svuotato la cache del tuo sito) puoi verificare se tutto funziona correttamente utilizzando il Debug Tool di Facebook.

Ti basterà inserire l’URL di un tuo articolo e cliccare sul pulsante “Debug”. Dovresti vedere un’anteprima di come apparirà il tuo articolo una voltà che sarà condivisio sul social network.

I vantaggi di Facebook Authorship

Uno dei benefici derivanti dall’utilizzo di questo tag sul tuo sito è sicuramente collegato al cosiddetto personal branding. Grazie a questo tag infatti, l’autore del contenuto ha la stessa visibilità del sito che lo ospita. Questo elemento è decisamente un grande vantaggio, sia per i blogger che per i giornalisti.

Se hai un sito di informazione o un blog, penso che l’utilizzo di Facebook Authorship possa essere di aiuto nel facilitare la crescita del tuo pubblico. Il mio consiglio è quello di provarlo e, se vuoi, fammi sapere cosa ne pensi lasciando un tuo commento.

Link utili:

  • la segnalazione sul Facebook Media blog
  • la documentazione per implementare il tag article:author
  • come abilitare la funzione “Segui” sul proprio profilo Facebook

Novità Content Marketing, Facebook, Social Network

Segui Motoricerca sui social

  • Facebook
  • RSS
  • Twitter

© 2005 - 2025 · Motoricerca · Informazioni · Contatti · Privacy