Da tempo sul servizio mappe di Google tutto il pianeta poteva essere navigato con le immagini dal satellite. Ora anche con le carta politica degli Stati.
Da qualche ora Google ha aggiunto la copertura totale del pianeta, secondo la geografia politica. Alle immagini dal satellite si possono alternare quelle dei confini degli Stati.
Manca completamente ancora, ad eccezione di USA, Canada e Regno Unito, il dettaglio delle città e delle infrastrutture viarie. Anche lo zoom dal satellite non raggiunge ancora l’ingrandimento dei tre paesi sopracitati.
Per navigare nella carta sono presenti alcuni pulsanti funzione a sinistra della carta: cliccando sul simbolo + si ingrandisce la parte centrale della carta (e viceversa con il -); con le quattro frecce dei quattro punti cardinali ci si sposta all’interno della mappa stessa.
In alto a sinistra si può alternare la visione politica e geografica della mappa cliccando rispettivamente su Map o Satellite.
Comunque anche l’ingrandimento via satellite di Canada ed Inghilterra non raggiunge quello Usa, purtroppo.
Non vedo l’ora che esca in versione accettabile anche per l’italia, sarà stupendo.
ANCORA QUESTA NON L’AVEVO VISTA!! Mi è stato passato questo sito da un amico, a dir poco grandioso. Ho sempre usato materiale cartaceo con scala a 50.000 per le mie ricerche di dettaglio delle zone di interesse, ma con google earth mi sono risparmiato un sacco di tempo e soprattutto di km fatti in macchina per dei sopralluoghi. L’unica pecca riscontrata, i punti sensibili, tipo basi militari e aeroporti civili e militari sono con lo stesso dettaglio visivo, come se fossero un campo di grano, e per di più fornendo anche le coordinate in modo preciso, potrebbe essere dannoso per la sicurezza nazionale, e perciò spero che quanto prima sia rivisto il dettaglio di questi punti, almeno rendendoli opachi. Allo stesso tempo spero anche che il resto dell’Italia sia coperto con lo stesso dettaglio dei punti migliori adesso presenti, in modo tale che tutti quanti possiamo farci dei viaggi potendo ammirare dei nuovi posto, dando sfogo alla nostra curiosità.
bellissimo
Occupandomi di confini da parecchi anni ho potuto constatare che su GoogleEarth i confini italiani, quelli di san marino e della città del vaticano non sono esatti.
gli errori non sono solo nella bassa risoluzione della linea (si utilizzano segmenti troppo lunghi), ma anche come posizione. p. es. nella zona di gorizia la stazione transalpina sembra essere in italia invece che in slovenia.
Strano che non accade la stessa cosa su GoogleMap (qualche errore di dettaglio c’é come quello della zona a sudest della basilica di san pietro e nella parte nord tra colonnato e passetto) poiché le foto satellitari sono le stesse e le informazioni pure.
non so’ come scaricarmi sul pc google maps. potete aiutarmi? grazie