Ti sei mai chiesto quanto vale essere al primo posto sulle SERP di Google rispetto ad essere il secondo o terzo risultato? Secondo un’analisi condotta dal network pubblicitario Chitika, la prima posizione vale almeno il doppio del traffico rispetto alla seconda.
Per arrivare a tali conclusioni, Chitika ha analizzato il traffico proveniente da Google sul proprio network e lo ha classificato in base alla posizione sulle SERP dei vari risultati. All’interno del campione considerato, la prima posizione ha portato il 34.35% di tutto il traffico, quasi tanto quello generato dalle posizioni dalla 2 alla 5 considerate nel loro insieme.
E’ interessante anche notare quanto conti il passaggio dalla seconda alla prima pagina di Google. Chitika ha infatti stimato che passare dall’undicesimo risultato (il primo posto della seconda pagina) al decimo (l’ultimo della prima pagina) porta ad un incremento del 143% in termini di traffico. In termini percentuali questo significa molto, anche se la base di partenza è piuttosto bassa, considerando che essere in seconda pagina non genera poi molto traffico.
Ecco comunque tutti i dati relativi all’analisi condotta nel mese di maggio 2010:
Posizione sulle SERP | Impression | % di traffico |
---|---|---|
1 | 2,834,806 | 34.35% |
2 | 1,399,502 | 16.96% |
3 | 942,706 | 11.42% |
4 | 638,106 | 7.73% |
5 | 510,721 | 6.19% |
6 | 416,887 | 5.05% |
7 | 331,500 | 4.02% |
8 | 286,118 | 3.47% |
9 | 235,197 | 2.85% |
10 | 223,320 | 2.71% |
11 | 91,978 | 1.11% |
12 | 69,778 | 0.85% |
13 | 57,952 | 0.70% |
14 | 46,822 | 0.57% |
15 | 39,635 | 0.48% |
16 | 32,168 | 0.39% |
17 | 26,933 | 0.33% |
18 | 23,131 | 0.28% |
19 | 22,027 | 0.27% |
20 | 23,953 | 0.29% |
molto interessante ! Però come valutare quei numeri in… euro ?
Insomma, come venderla al cliente ?
Bella domanda..come venderla al cliente. Se sei il primo risultato per le parole chiave che gli interessano beh…devi vendergliela CARA !!
Ricordandogli anche che la prima posizione da sola non basta se la landing page non svolge bene il suo lavoro ;)
I dati di questa ricerca somigliano in modo straordinario a quelli di una ricerca compiuta nel lontano 2006 su un campione di ricerche provenienti da AOL: http://www.webuildpages.com/jim/click-rate-for-top-10-search-results/.
Era Agosto 2006… Niente è cambiato quindi da allora?
Sono sicuro che tutto sia cambiato negli strumenti che utilizziamo per comunicare (es. social network) e nel multimedia sharing (es. immagini, video, contributi audio): abbiamo sicuramente molte più possibilità rispetto allora di raggiungere le vette.
Nulla invece è cambiato nel cuore dell’algoritmo di Google e di tutti gli altri motori: devi fornire la migliore esperienza utente per raccogliere citazioni e raggiungere i primi posti.
Uno studio sicuramente molto interessante che mostra anche come, a causa della Google dance, il traffico di un sito internet può cambiare drasticamente!
Molto interessante, grazie…
Il contributo di NotitiAE al web al link:
http://notitiae.wordpress.com/2010/08/30/manuali-gratis-pagine-web-indicizzazione-posizionamento-seo-e-marketing-dei-motori-sem/